Siamo lieti e onorati di presentare questo percorso di alta formazione dedicato alle filosofie classiche dell’India tenuto da Diego Manzi, scrittore e docente di sanscrito, filosofie, religioni e mitologie dell’India. Questo percorso è destinato a tutti gli insegnanti di Yoga, a tutti i praticanti e non che desiderino approfondire e addentrarsi sempre più nello studio di questa splendida disciplina.
Il percorso è suddiviso in studio della lingua sanscrita e studio della filosofia. Oltre al pacchetto completo, è possibile partecipare al solo studio della lingua sanscrita, al solo studio della filosofia o ai singoli incontri di filosofia. E’ previsto il rilascio di un certificato riconosciuto come YACEP Yoga Alliance.
Programma di Filosofia
6 Ottobre 2019
Dagli inni del Ṛg-Veda alle più alte vette delle Upaniṣad: ricostruzione del passaggio dal sacrificio “esteriore” al sacrificio “interiore” nell’India antica.
24 Novembre 2019
Le più importanti e luminose filosofie dell’India. Approfondimenti e letture scelte volti a mettere in luce gli elementi-chiave della visione Sāṃkhya, dello Yoga classico e del Vedānta non-duale (advaita).
22 Dicembre 2019
L’incanto della grande letteratura epica indiana: il Rāmāyaṇa e il Mahābhārata. In particolare, sarà rivolta una speciale attenzione alla Bhagavad-gītā, autentico gioiello realizzativo incastonato nel VI libro del Mahābhārata.
26 Gennaio 2020
Uno sguardo all’origine e all’evoluzione dei complessi e affascinanti lignaggi tantrici indiani. Particolare attenzione sarà rivolta alle più alti concezioni realizzate in seno alle correnti dello Śivaismo del Kaśmīr.
29 marzo 2020
Storia ed evoluzione dello haṭhayoga: analisi di testi, pratiche e dottrine nella tradizione classica indiana
26 aprile 2020 – Esame finale (facoltativo)
Orario: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Programma di Lingua Sanscrita – Livello Base
- Storia ed evoluzione della lingua sanscrita
- Fonetica di base: classificazione dei suoni dell’alfabeto sanscrito e grafia devanagari
- Precisazioni sulla pronuncia e sulla scrittura
- Introduzione agli elementi basilari della grammatica sanscrita
- La flessione dei verbi: dalla radice verbale alle coniugazioni più semplici al tempo indicativo presente
- Utilizzo di alcuni termini indeclinabili e introduzione alla forma interrogativa
- Declinazione dei nomi
- Conversazione di base in lingua sanscrita
- Strategie di traduzione
Date degli incontri: 5 ottobre 2019, 23 novembre 2019, 21 dicembre 2019, 25 gennaio 2020 e 28 marzo 2020
Orario: dalle 14.30 alle 17.30
Programma di Lingua Sanscrita – Secondo Livello
Introduzione allo studio diretto di alcuni versi come la bhagavad-gītā e gli yogasūtra: dalle strategie di traduzione fino all’affinamento delle tecniche di recitazione. Durante il corso sarà proposto lo studio e la lettura di un semplice racconto inclusivo di argomenti non ancora trattati nel primo livello come le regole di sandhi, il passato, il futuro, l’imperativo, i composti, la forma passiva, il gerundio, i participi passati.
Date degli incontri: 5 ottobre 2019, 23 novembre 2019, 21 dicembre 2019, 25 gennaio 2020 e 28 marzo 2020
Orario: dalle 09.30 alle 12.30
Costi
Corso completo – sanscrito base o secondo livello + filosofia:
- 740 euro
Corso di Lingua Sanscrita base o secondo livello:
- 290 euro
Corso di filosofia:
- completo: 450 euro
- a incontro: 90 euro
Per informazioni e iscrizioni: info@centrolistico.it
Per confermare la propria iscrizione effettuare il bonifico a:
IT79Q0503401747000000001166
Intestato a Centrolistico ASD APS
specificando nella causale “Diego Manzi”