Lezioni individuali
con gli insegnanti del Centrolistico
Lezioni individuali di:
- Hatha Yoga base
- Hatha Vinyasa intermedio/avanzato (specializzazione insegnanti)
- Ashtanga vinyasa – avviamento e progressione
- Pilates per il rinforzo e per rimettersi in forma
- Aikido , avviamento alla pratica, miglioramento tecnico specifico
Gli Insegnanti possono effettuare le lezioni private in oraro diurno infrasettimanale su appuntamento
Quota delle lezioni individuali (riservata ai soci Centrolistico)
Lezione di un’ora €50
Per effettuare i pagamenti, presso la sede del Centrolistico puoi pagare con Bancomat e Carta di credito o con Satispay, puoi fare un bonifico (utilizzando il seguente IBAN: IT85Q0503401747000000016869
Intestato a Gorin Bushidokai asd
specificando nella causale: nome cognome/tipo di abbonamento) e comunicarcelo all’indirizzo mail info@centrolistico.it .
Se vuoi pagare con Satispay online puoi inquadrare il codice QR qui sotto ed effettuare il pagamento

Richiedi Informazioni sulle lezioni individuali
Potrebbe interessarti anche:

📚 Scopri i Libri di Max e Silvia
Esperienze e Pratiche per il tuo Viaggio Interiore
Immergiti nella lettura dei libri scritti da Max e Silvia, fondatori del Centro Olistico.
Attraverso parole autentiche e profonde, potrai approfondire la tua pratica, trovare ispirazione quotidiana e scoprire nuovi orizzonti per il benessere del corpo, della mente e dello spirito.
I loro libri, editi da RED, sono un’estensione viva del percorso che condividiamo ogni giorno nei nostri corsi e nella nostra scuola.
🔹 Acquisto facile: clicca e acquistali direttamente su Amazon (oppure trovali nelle principali librerie della tua città)
🔹 Per chi cerca ispirazione e strumenti pratici per vivere meglio

Guida per preparare le lezioni di Hatha yoga
Ediz. illustrata Copertina flessibile – Illustrato, 28 luglio 2016
Lo scopo di questo libro è di fornire un supporto didattico completo a chi desidera diventare un insegnante di hatha yoga. Si rivolge dunque necessariamente a chi ha già maturato una buona esperienza nella pratica degli asana e ha familiarità con i processi psicosomatici di questa disciplina. Dopo aver trattato nello specifico asana, pranayama e yoga nidra, il volume suggerisce come creare cicli e sequenze di posizioni, spiega come programmare e condurre una lezione e infine si muove verso i rami più spirituali dello yoga, la meditazione e lo yoga terapeutico, importanti elementi da integrare, seppure con parsimonia, nei propri corsi. Tratto distintivo del metodo proposto dagli autori è l’attenzione dedicata, oltre che agli aspetti tecnici della formazione, agli strumenti espressivi che permettono di instaurare una relazione empatica, costruttiva e generosa con l’allievo praticante, in una visione dell’insegnamento non solo come professione e trasmissione di saperi ma come arte dell’aiuto. L’apparato iconografico del libro, con fotografie appositamente realizzate per facilitare l’apprendimento dei singoli asana e delle sequenze, offre un utile sostegno allo studio.

Yin Yoga. Manuale per operatori e appassionati
Copertina flessibile – 16 aprile 2025

Le mie Mudrā
Risvegliare l'energia con lo yoga delle mani Copertina flessibile – 1 settembre 2021
Le mudra sono strumenti di analisi e di scoperta, che permettono di scavare e andare oltre la superficie delle emozioni, entrando in profonda risonanza con se stessi. Questo libro mostra: mudra classiche e mudra meno diffuse, illustrate con fotografie e descrizioni chiare, passo dopo passo, e istruzioni facili da seguire; i benefici psicofisici di ogni mudra; mudra divise per argomenti per facilitare la pratica e la costruzione delle sequenze; il ruolo della meditazione, cuore di ogni pratica yoga; mudra dedicate alla pratica del Pranayama; la sequenza completa, mudra per mudra, del Gayatri Mantra.

Ashtanga vinyasa yoga. Una pratica per tutta la vita
Copertina flessibile – 26 maggio 2021
L’ashtanga Vinyasa è un modo di praticare lo Yoga che unisce i benefici psicofisici di un lavoro fisico intenso e progressivo con le finalità della meditazione. La pratica di posizioni (Asana) e movimenti (Vinyasa) diventa una forma di meditazione grazie al respiro che è allo stesso tempo il suono, il movimento interno e il metronomo di questa forma di Yoga. In questo testo, l’autore esplora il metodo, le sue origini, le sue varie forme di attuazione e insegnamento, e approfondisce gli asana della prima serie.

I significati mitologici delle posizioni yoga
Copertina flessibile – 20 novembre 2019
Alle radici dello yoga e delle sue posizioni c’è una tradizione millenaria molto complessa con elementi che risalgono alle prime forme della religiosità dell’area del subcontinente indiano. Pratica yoga e mitologia si intrecciano in un’affascinante trama di racconti riportati dagli antichi testi sacri ma anche dalla tradizione orale ancora oggi molto viva in India. Questi racconti ci illuminano sulle origini dei nomi di molti asana, sul loro significato e la loro interpretazione, ma allo stesso tempo diventano spunti per una riflessione su se stessi, sulla propria condotta morale e sulla propria pratica. Vengono esaminati 38 asana a partire dai miti che li sostanziano e ogni posizione diventa testimonianza di una storia antichissima che è ricchezza di stimoli e di suggestioni. Infine per ogni asana vengono illustrate le posizioni che formano il percorso per arrivare a una corretta esecuzione e quelle da eseguire dopo l’asana come compensazione.

Alle origini dello yoga. I significati mitologici degli asana avanzati
Copertina flessibile – 15 marzo 2023
Ogni volta che entriamo in una posizione yoga, non solo attiviamo il nostro sistema corpo-mente-spirito e una profonda connessione con noi stessi, ma ci ricolleghiamo a una tradizione filosofica e religiosa millenaria. Questo libro, proseguendo nel percorso avviato dagli autori con “I significati mitologici delle posizioni yoga”, fa luce sull’origine di 40 asana avanzati, offrendo al praticante l’opportunità di arricchire la propria esperienza di nuove suggestioni e consapevolezze. Ciascun asana è ricondotto a uno o più racconti degli antichi testi sacri e della tradizione orale e accompagnato sia dalle posizioni preparatorie più adatte a favorirne la corretta esecuzione sia da quelle da eseguire in chiusura come compensazione del lavoro svolto.