Cosa serve il corso da 300 ore del Centrolistico?

Approfondire la propria formazione e trovare la propria specializzazione

Un corso di formazione studiato per chi abbia già frequentato un corso da 200 ore con una qualunque scuola che aderisca agli standard formativi di Yoga Alliance. Il corso da la possibilità di costruire il proprio piano di studi per approfondire le tematiche preferite 

Crea il tuo piano di studio e inizia quando vuoi scegliendo 11 weekend tra i moduli disponibili

Asana e filosofia  (4 weekend) origine e logica dei nomi degli asana dedicati a saggi, divinità e simboli). Un tuffo nella mitologia Indiana, la culla culturale da cui ha originato lo Yoga  –  nel 2023 NUOVO PROGRAMMA 

Yin Yoga, (4 weekend o Full Immersion estivo) per entrare in profondità negli strati del corpo e della mente con una pratica meditativa e trasformativa

Anatomia funzionale, (3 weekend) per conoscere meglio i motivi dei blocchi fisici ed elaborare le migliori strategie per scioglierli con la pratica,

Mudrā e Meditazione, (2 weekend) per conoscere le correlazioni più sottili del ponte tra corpo e mente – nel 2023 NUOVO PROGRAMMA 

Elementi di Yoga Kundalini, (1 weekend) per iniziare a conoscere i primi rudimenti di una disciplina che in questo corso viene messa in relazione con la pratica degli asana e vinyasa

Yoga Nidra, (NUOVO CORSO) (2 weekend, solo ONLINE) per apprendere uno strumento efficacissimo per combattere le condizioni determinate dallo stress psicofisico, un approfondimento importante per chi vuole specializzarsi nelle tecniche di rilassamento profondo e introspezione.

Yoga in gravidanza, (1 weekend) per approfondire gli elementi che determinano i possibili migliori adattamenti della pratica dello yoga per gestanti

Adjustments, (1 weekend)  per approfondire l’arte del tocco del corpo e  del suo ascolto nella pratica esercitandosi con ore di pratica di supporti manuali alla pratica degli asana

Il corso si articola su moduli che possono essere abbinati a seconda del piano di studi che si preferisca intraprendere, formando un totale di 11 weekend.

Calendario 2023

Febbraio: 

4-5 Yin Yoga (primo incontro)

– Yin e Yang: concetto, tessuti Yin e tessuti Yang

– I Kosha

– Il corpo fisico: muscoli, fascia, tessuto connettivo

– Asana dello Yin Yoga

Marzo:

dal 2 Marzo al 27 aprile tutti i giovedì mattina in presenza e online dalle 9.30 alle 12.30 – Restorative Yoga

4-5 Yin Yoga (secondo incontro)

– Il nervo vago

– Articolazioni e pratica Yin

– Contattare la fascia: le palline

– Il corpo energetico: prana, nadi, chakra

– Contattare il corpo energetico: Pranayama per la pratica Yin. Muovere l’energia

Aprile:

1-2  Yin Yoga (terzo incontro)
– Visione Daoista dell’energia e ciclo elementare
– Gli elementi e le emozioni
– I meridiani principali e gli organi
– Vaso Governatore e Vaso Concezione

Maggio:

6-7  Yin Yoga (quarto incontro)

– I 3 Tattva dello Yin Yoga

– A.W.A.K.E.N.

– Pratica: come e quando praticare

– Asana dello Yin Yoga

– Adattare asana alla pratica Yin

– Creare una sequenza Yin

 

Maggio:

 

27-28 Yoga Nidra (ONLINE)

INTRODUZIONE: storia ed origini di Yoga Nidra, differenti approcci, come guidare, i Kosha, lo spazio, preparare la posizione, introduzione livelli yoga nidra, Pratica guidata

LE FASI:
antara mauna, sankalpa, nyasa, pranayama, sensazioni, visualizzazioni, sankalpa, conclusione, pratica guidata

Giugno:

17-18 Anatomia Funzionale (primo incontro)

– Anatomia funzionale dei Bandha
– Introduzione al Pranayama: fisiologia del respiro.
– Biomeccanica e anatomia dell’allungamento
– La colonna vertebrale: mobilità e stabilità articolare dello scheletro assile
– Gruppi di Asana: Piegamenti avanti del rachide, piegamenti indietro, torsioni spinali
– Teoria e tecnica degli aggiustamenti manuali sugli asana studiati.

24/25 Yoga Nidra  (ONLINE) Neuroscienze: cervello e yoga nidra, pratica guidata, gli archetipi, pratiche di gruppo e pratiche individuali, pratica guidata

Luglio:

1-2 Anatomia funzionale (secondo incontro)

– Introduzione a Sistema Nervoso: Mindful Movement (Movimento Consapevole)
– La Fascia: Impara tecniche di rilascio auto-miofasciale semplici e veloci – – Una più profonda comprensione delle linee fasciali e del movimento
– Protocolli di Mobilità e stabilità articolare
– Il Core
– Gruppi di Asana: flessioni delle anche, aperture delle anche, posizioni di equilibrio in piedi
– Tecnica degli aggiustamenti manuali sugli asana studiati.

8-9 Yoga in Gravidanza

– I cambiamenti del corpo durante la gravidanza
– Pratica durante I, II e III trimestre
– Asana da evitare e asana che aiutano
– Yin Yoga per la gravidanza
– Pranayama per la gestazione e per il momento del parto
– Praticare dopo il parto

 

Settembre:

2-3 Kundalinī

Metodo e scopi di questa pratica energetica, composta di azioni e combinazione tra respirazione , visualizzazione, movimento o postura e concentrazione dell’energia vitale e verranno insegnati alcuni kriya di base.

9-10 Anatomia Funzionale (terzo incontro)

– Scheletro appendicolare: mobilità e stabilità articolare (spalla,gomito,polso,anca,ginocchia,caviglia)
– Completare la pratica Yoga: catena cinetica del tirare – squat
– Gruppi di Asana: posizioni di equilibrio sulle braccia, inversioni
– Biomeccanica del movimento umano
– Comprendere e prevenire gli infortuni nella pratica Yoga
– Teoria e tecnica degli aggiustamenti manuali sugli asana studiati.

30 – 1 ottobre Mudrā (primo incontro)

– Cosa sono le mudrā, come funzionano e come utilizzarle

–  Le dita e gli elementi o Panca Maha Bhuta

– Focus sui 5 kośa

– Riscaldamento delle mani

– Le mudrā legate ad Annamaya kośa, la sfera fisica

– Le mudrā legate a Pranamaya kośa, la sfera dell’energia e delle emozioni

Ottobre:

7-8  Adjustments , il lavoro manuale e verbale, entrare in relazione, supporto e radicamento, tirocinio pratico

21-22 Filosofia e Asana (primo incontro)

La trimurti, Il periodo vedico e il vedanta, da Prakriti a Sanskriti – Breve Excursus su Ramayana e correlazione con gli asana : Hanumanasana , Vasisthasana, Viswamitrasana, Padmasana e le sue varianti, la leggenda di Surya e il rito di SuryaNamaskara con asana, vinyasa e mantra.

28-29 Mudrā (secondo incontro)

– Le mudrā legate a Manomaya kośa, la sfera mentale

– Le mudrā legate a Vijnanamaya kośa, la sfera della saggezza

– Le mudrā legate a Anandamaya kośa, la sfera della beatitudine

– Scegliere le mudrā per una meditazione

 

Novembre:

11-12 Filosofia e Asana (secondo incontro)

Breve excursus su Mahabharata, e Asana simbolici del Dharma prima parte (Krishnasana – Dhanurasana e il suo ciclo con varianti, Chakrasana, ). I saggi Marichi e  Kashyapa e i loro Asana, Chandra, la divinità e il rapporto con Ganesha e Chakora. I navagraha, le energie sottili dei pianeti e la simbologia mitologica.

18-19 ShivaFlow Advanced (Tittibha)

Flow dedicato al racconto di due uccellini in cerca di un posto dove deporre le uova.  Una sequenza fluida, impegnativa tecnicamente e fisicamente volta ad aprire le anche, scaldare le braccia e i polsi e allungare le catene posteriori, seguendo il racconto del mito in una serie di movimenti fluidi e ininterrotti.

25-26 Filosofia e Asana (terzo incontro)

Introduzione alla BhagavadGita e il valore del Darshana in relazione allo studio di adhomukhaVrksasana (verticale sulle mani e varianti). 

Salabha, Ustra, Vajira e Kapota, un percorso verso l’apertura totale e l’immersione nelle emozioni. 

Dicembre:

16-17  Filosofia e Asana (quarto incontro)

Baghavata Purana e creazione di sequenze ispirate ai personaggi della storia.

Da Shiva a Shankara e il valore della differenza tra Svarga e Kailasha, alcuni asana dedicati a Shiva: Natarajasana, Bahiravasana, EkapadaRajakapotasana.

E’ possibile frequentare anche i singoli moduli come formazione continua (YACEP) senza completare il monte ore per la certificazione RYT300

Sede: CentrOlistico – via Marsala, 69 a Sesto San Giovanni, fermata MM rossa Sesto Marelli.

(tutti gli incontri del corso hanno i seguenti orari: 9.00 -17.30 sia sabato che domenica)

La frequenza in presenza oppure online è OBBLIGATORIA.

Nel caso in cui non fosse possibile  frequentare un week end sarà possibile seguire la registrazione (ad esclusione del modulo di Anatomia Funzionale) che verrà resa disponibile pro tempore per i soli iscritti al corso.

Gli Insegnanti del corso

Silvia Romani (asana, filosofia, pranayama, mudra, yinyoga)

 Max Gandossi (asana, filosofia, pranayama, mantra, meditazione) 

 

Francesca Chiantera (yoga in gravidanza e yoga nidra Online) 

Cinzia di Cioccio (rudimenti di kundalini yoga)

Gabriele Musetti (anatomia applicata allo studio degli asana intermedio avanzati e modulo sugli adjustments)

Programma dei moduli

Filosofia e Asana
Questo modulo è il risultato del lavoro di ricerca e studio da parte di Silvia Romani e Max Gandossi in questi anni, il rapporto che c’è tra gli asana e i miti e leggende dei personaggi a cui questi asana sono spesso dedicati. Si procederà con un’introduzione al panorama storico culturale del passaggio tra vedismo e induismo per poi introdurre i personaggi che popolano le epiche, iti e leggende tradizionali indiane partendo dalle principali divinità per poi studiare le correlazioni tra i significati delle leggende e le finalità psicofisiche degli asana che portano il nome dei personaggi protagonisti di quei racconti. Nel corso 2023 abbiamo aggiornato il programma di questo modulo presentando nuovi racconti, spunti e approfondimenti

 

Yin Yoga 

Lo Yin Yoga è una pratica fisicamente ed emotivamente molto profonda. Lo scopo dello Yin Yoga è il medesimo degli altri stili di Yoga, ma concentra la stimolazione a livello più profondo, rispetto alle pratiche più Yang e dinamiche, concentrandosi sui tessuti connettivi, come legamenti, ossa e articolazioni. Si tratta di una pratica assolutamente complementare a quella Yang, portando equilibrio e centratura.

 

Yoga in Gravidanza

Un modulo di un weekend dedicato all’adattamento dell’insegnamento dello yoga al periodo della gravidanza. Si affronterà il tema di cosa evitare e cosa introdurre affinchè l’inizio della pratica dello yoga o la sua continuazione durante la gravidanza possano offrire benefici ed evitare i potenziali rischi che alcune componenti della pratica presentano

Restorative Yoga

Introduzione al Restorative Yoga: origini, come lavora, benefici – Props: quali sono e come usarli. Alternative casalinghe – Modificare le posizioni a seconda dei problemi – Il sistema nervoso e il rilassamento, Yin e Yang – Props per la testa e il mal di testa – Uso del respiro – La posizione dell’insegnante e come insegnare Restorative – Pratica rilassante e pratica energizzante

per maggiori  informazioni su date e quota clicca qui

Mudrā

Il modulo sulle mudrā è basato sugli studi pratici di Silvia Romani che abbina la pratica delle mudrā alla pratica degli asana durante le sue lezioni di Yoga. Le mudrā vengono messe in relazione agli stati psicofisici che si prefiggono di provocare e alle divinità del Panteon Vedico e Induista di cui condividono l’essenza energetica.

 

ShivaFlow Advanced

Shiva Flow è una forma contemporanea di Yoga fondato da Silvia Romani, basato sulla pratica di asana concatenati da un movimento fluido e ininterrotto.

Ogni sequenza racconta il mito legato all’asana picco, ossia l’asana nel quale la sequenza culmina. Le caratteristiche principali della sequenza sono:

– coerenza della sequenza al mito raccontato

– progressione degli asana scelti per arrivare al picco

– fluidità del movimento

 

Kundalini

Nel modulo di Kundalini verrà presentato il metodo e gli scopi di questa pratica energetica, composta di azioni e combinazione tra respirazione , visualizzazione, movimento o postura e concentrazione dell’energia vitale e verranno insegnati alcuni kryia di base.

Yoga Nidra (Solo ONLINE)

INTRODUZIONE: storia ed origini di Yoga Nidra, differenti approcci, come guidare, i Kosha, lo spazio, preparare la posizione, introduzione livelli yoga nidra, LE FASI:
antara mauna, sankalpa, nyasa, pranayama, sensazioni, visualizzazioni, sankalpa, conclusione, pratica guidata, Neuroscienze: cervello è yoga nidra, pratica guidata, lgi archetipi, pratiche di gruppo e pratiche individuali, pratica guidata

Quote di iscrizione

Intero percorso di 11 weekend:

1750 euro – acconto di 500 euro all’iscrizione e saldo all’inizio del corso in un’unica soluzione, oppure in tre rate di 600 euro – una all’iscrizione, la seconda al terzo weekend (Marzo) e il saldo al sesto weekend (Giugno).

La quota include tutte le lezioni e il materiale didattico di supporto al corso e l’iscrizione al registro della scuola.

Singoli moduli:

Filosofia e Asana (4 weekend): € 640

Yin Yoga (4 weekend) : €640 

Anatomia Funzionale (3 weekend): €480

Yoga in gravidanza (1 weekend): €160

Mudra(2 weekend): €320

Adjustment: €160

Yoga Nidra (2 weekend): €320

Kundalini (1 weekend): €160 

Shiva Flow Advanced (1 weekend):€160

Modulo di Iscrizione

ATTENZIONE: nel caso di iscrizioni da altre scuole, prima di effettuare il pagamento della caparra siete pregati di contattarci comunicando l’esperienza di pratica. Grazie

Corso di formazione Insegnanti Yoga certificato 300 ore

Per perfezionare l’iscrizione compila il modulo sottostante in ogni campo e versa la quota di iscrizione (rimborsabile in caso di disdetta entro 15 giorni prima dell’inizio del corso). Una volta effettuato il pagamento si prega di avvisare via mail a info@centrolistico.it per rendere più semplice e veloce la contabilizzazione. Grazie

Modulo di Iscrizione

8 + 4 =

Quote di Iscrizione:

La quota di Iscrizione (riservata ai soci dell’associazione sportiva, per richiedere l’ammissione come soci contattare la segreteria) al corso di formazione Insegnanti Yoga del Centrolistico (RYT300)

1750 euro – acconto di 500 euro all’iscrizione e saldo all’inizio del corso in un’unica soluzione, oppure in tre rate di 600 euro – una all’iscrizione, la seconda al terzo weekend (Marzo) e il saldo al sesto weekend (Giugno).

La quota include tutte le lezioni e il materiale didattico di supporto al corso.

Qualora invece si desideri iscriversi ai singoli moduli effettuare un bonifico o un pagamento Paypal o stripe della quota relativa

ATTENZIONE: l’associazione sportiva rilascia ricevuta di pagamento. Nel caso di necessità di fattura con Partita Iva, prima di effettuare il pagamento, è necessario contattarci.

I dati per effettuare il bonifico sono:

IT79Q0503401747000000001166
Intestato a Centrolistico ASD APS
specificando nella causale ” nome cognome/FIY 300”

Pagamento quote di iscrizione all’intero percorso da 300 ore

 


Rata da versare



Pagamento quote di iscrizione ai singoli moduli

 


Scegli il modulo




Paga con carta di credito scegliendo l’importo:

 

Dicono di noi

Ci sono tanti corsi di formazione, ma in questo ho trovato la capacità insolita dei maestri Max e Silvia di dare i mezzi per trasportare la pratica yoga e le conoscenze teoriche nella vita di tutti i giorni. Un dono unico. Grazie
Angelo

Angelo, Arenzano (GE)

Insegnante di Basket e insegnante di Yoga

“Questa esperienza mi ha aiutato a superare certi attaccamenti , questa modalità che ha fatto uscire da tutto quello che poteva sembrare “scontato e dovuto ” mi ha dato un nuovo sprint e un nuovo punto di osservazione. gioisco e apprezzo tutto quello che ho ricevuto, davvero grazie per ciò che avete fatto, per la passione e dedizione che avete trasmesso.
Peraltro una gran quantità di materiale sui cui poter continuare a studiare”

Lucia, Firenze

Insegnante di Yoga

Frequentare il corso 300 TTC del Centrolistico è stata un’esperienza molto importante sia per la mia formazione di insegnante yoga sia per la mia crescita personale.
Silvia e Max sono due maestri estremamente preparati, disponibili e appassionati e sanno trasmettere le loro conoscenze con competenza, pazienza e generosità favorendo in ognuno dei loro allievi lo sviluppo di un proprio stile di insegnamento attraverso la sperimentazione e la condivisione in un ambiente sereno e stimolante.
Il corso 300 TTC è molto ben articolato e permette di approfondire e assimilare molti aspetti della pratica e dell’insegnamento dello yoga, dall’anatomia alla filosofia e mitologia indiane.
Silvia e Max sono due persone speciali che saranno per sempre i miei Maestri, i miei riferimenti nel mondo yoga.

Cristina, Sassari

Insegnante di Yoga

Consiglio di frequentare i corsi di questa scuola e di predilirli rispetto ad altri per diversi motivi. Per iniziare non è semplice trovare una scuola dove professionalità e preparazione dell’insegnamento degli Asana siano validi quanto una strutturata parte filosofica e come tutto ciò si integri con Anatomia funzionale e aumento di consapevolezza dell’allievo. Oltre a essere una scuola che forma futuri insegnanti ad essere preparati nel “lavoro” sia pratico che di supporto, è anche un vero e proprio percorso di crescita. Max e Silvia sono persone molto preparate ma ciò che li contraddistingue da molti altri insegnanti è la passione che mettono nel proprio lavoro e ancor di più la coerenza, farsi esempio pratico dei concetti insegnati. Oltre a insegnanti troverete maestri, guide.

Melissa, Faenza

Insegnante di Yoga

Silvia e Max sono stati i miei insegnanti nella formazione hatha 200 e decidere di fare il TT300 con loro é stata una scelta semplice e naturale. Il loro immenso sapere e la capacità di riuscire a trasmetterlo con semplicità grazie alla loro passione e dedizione, il rapportarsi con umiltà e generosità, senza trascurare niente e nessuno, evidenziando i punti di forza delle persone motivandole e speronandole a dare sempre il meglio, sono tutte cose che vanno ben oltre un normale corso di formazione. Loro sono delle persone speciali sono e saranno per me un importante punto di riferimento. 💚🙏

Luana, Olbia

Insegnante di Yoga

Consiglio vivamente questo percorso di formazione !!
Ho seguito il TT300 h, Max e Silvia sono bravissimi e preparatissimi ,
ritengo sia un corso di ottima qualita ‘ a livello di pratica delle asana e soprattutto a livello teorico e filosofico .
In piu’ nel loro insegnare c’e’ una profonda semplicita’ e umilta’ che ti fa sentire a casa !

Emanuela, Olbia

Insegnante di Yoga

La formazione de Centrolistico è un equilibrio tra pratica e teoria.La grande esperienza nell pratica e la grande conoscenza della Filosofia si mescolano alla passione e all’amore che trasmettono gli insegnanti.Diventa necessario continuare a formarsi perché tutto si estende anche fuori dal tappetino e la Vita diventa più ricca!

Sara, Ivrea

Insegnante di Yoga

Una scuola che Sa dare tanto;
non solo per la Grande preparazione ed esperienza di Max e Silvia ma per la Dedizione e la accoglienza di tutti.
Una realtà che sa Crescere insieme a chi la incontra e questo e’ bellissimo.

Beatrice, Milano

Creativa, artigiana e insegnante di Yoga