ASHTANGA VINYASA: CORSO DI AVVIAMENTO ALLA TERZA SERIE
Corso di aggiornamento certificato YACEP (formazione continua)
Sei un insegnante o un praticante assiduo di Ashtanga (prima e seconda serie) e vuoi approfondirne lo studio iniziando a praticare la terza serie ma non hai la possibilità di lavorare assiduamente con un insegnante?
formula corso ritiro residenziale dal 20 al 25 aprile 2023
4 insegnanti ti seguiranno in questo grande passo avanti
corso certificato YACEP (Yoga Alliance)
GLI INSEGNANTI DEL CORSO
Max Gandossi
“Penso che lo studio della terza serie sia davvero un regalo immenso che un appassionato di Yoga e di Ashtanga Vinyasa si può fare. Un regalo fatto di entusiasmo, volontà, umiltà e tempo, che poi forse sono gli ingredienti di qualunque bel regalo. Per me sarà un onore accompagnare per mano i praticanti in questo passo e fare qualche passo insieme e poi sarà un piacere, quando lo studente inizierà a camminare al suo ritmo, fare, come mia abitudine, un passo indietro e ringraziare “
Francesca Catalano
“Mi piace pensare che il percorso di approfondimento sulla 3a serie sia vissuto come un entusiasmante viaggio nell’oceano delle infinite possibilità, dove ognuno di noi-insegnanti e praticanti- si metta in gioco dando il proprio speciale ed unico contributo, al servizio di un viaggio di scoperta personale e di gruppo.
Che sia x ogni componente un luminoso cammino yogico.”
Riccardo Gherardi
“Ogni volta che ripenso a quante cose sono cambiate in questi ultimi quindici anni di yoga mi viene da sorridere.
“
Tiziana Falcone
“La terza serie ti fa capire quanto è importante non focalizzarsi solo sulla difficoltà dell’Asana quanto sull’energia che questa ci restituisce, energia che verrà sfruttata nell’ eseguire il vinyasa che spesso è più impegnativo della postura stessa. Nella terza serie non esiste l’ego, tutto viene annullato dal semplice ma allo stesso tempo scientifico legame tra il respiro e il movimento del nostro corpo.”
Programma:
Un corso di studio e avviamento alla pratica di “Sthira Bhaga” la terza serie dell’ashtanga vinyasa, conosciuta anche come parte “A” delle serie avanzate. Il nome della serie richiama i concetti di “Divina stabilità” o “serenità suprema” o ancora di “totale comodità” che si riferiscono agli effetti di una pratica che si spinge sempre più ai poli opposti e agli estremi delle possibilità di movimento fisico e di conoscenza dello spazio interno ed esterno del corpo. E’ una fase del percorso del praticante che non tutti affrontano e che necessita di grande volontà e disciplina e anche di un’intelligenza nel moderare la propria volontà affinchè sia di aiuto nelle finalità dello yoga e non produca effetti dannosi
Il corso sulla terza serie è formulato come ritiro residenziale intensivo e prevede il rilascio di una certificazione di 40 ore di formazione continua Yoga Alliance (certificato YACEP).
Programma corso 2023
20 – 21 Aprile
Pratica guidata della seconda serie fino a Karandavasana – Tecnica asana della terza serie: il primo blocco fino a Durvasasana e introduzione degli arm balances con Urdhva Kukkutasana. Laboratorio di studio per trovare la formulazione adatta ad ogni partecipante allo scopo di superare i limiti più evidenti, con esercizi e strategie ad hoc.
Correlazioni tra gli asana che si sviluppano da Ekapadasirsasana e la serie di saggi e divinità nella terza serie (Kasyapa, Chakora, Skanda, Bhairava, Durvasa) e relativi miti.
Seminari pomeridiani monografici sui temi di approfondimento proposti da ognuno degli insegnanti
22 – 23 Aprile
Pratica Mysore. Tecnica asana della terza serie, il secondo blocco: arm balances: da Ekapada Galavasana ad Ashtavakrasana e introduzione del blocco successivo con Purna Matsyendrasana.
Studio e pratica del Pranayama dell’Ashtanga Vinyasa
Laboratorio di studio per trovare la formulazione adatta ad ogni partecipante allo scopo di superare i limiti più evidenti, con esercizi e strategie ad hoc.
Approfondimenti su mitologia e tematiche specifiche proposte dagli insegnanti su tecnica e meditazione
24 e 25 Aprile
Pratica Mysore – Tecnica asana della terza serie: il terzo blocco, da Viranchasana a Eka pada Rajakapotasana.
Esercizi e laboratorio di gruppo sul tema degli inarcamenti e dell’aumento di flessibilità ed elasticità con la pratica.
Studio e pratica del Pranayama.
Sessioni di rilassamento e trattamento muscolo articolare per la compensazione dei periodi di sovraccarico e studio di alcune tecniche dello Yin yoga per l’eventuale integrazione del proprio programma settimanale di pratica laddove necessario.
DOVE ?
Il residenziale (dal 20 al 25 Aprile) ci vedrà ospiti di un bellissimo ecovillaggio nell’entroterra ligure, nella località Casali di Stibiveri (provincia di Genova, nell’entroterra di Chiavari). Gli alloggi saranno bungalow con stanze doppie e triple, le sale di pratica sono costruite secondo i principi della bioedilizia e tutti i prodotti che la cucina del Centro serve in tavola sono prodotti sul posto negli orti del centro e dai produttori della zona.
Corso riconosciuto da:
SIS (Scuola Italiana Sport e per suo tramite da ente primario del CONI) – Yoga Alliance per i moduli RYT200, RYT300 e YACEP (formazione continua), AIPO dbn (organizzazione professionale riconosciuta dal ministero dell’interno per la certificazione della qualità formativa)
Come previsto da legge Regionale sullo sport e delle professioni Sportive (n°26 del 1 ottobre 2014) “assistenza nelle attività sportive e tutela dei praticanti: La asd aps Centrolistico, in collaborazione con S.I.S. Scuola Italiana Sport, organizza questi corsi di formazione continua e aggiornamento per Insegnanti di Yoga e insegnanti di ginnastica finalizzata al fitness e al benessere.
Alla fine dei corsi di secondo livello come questo vengono riconosciuti crediti formativi con la formula YACEP (100 ore) di yoga alliance e come monte ore di formazione dbn da AIPO.
La quota individuale di partecipazione è di €990 e comprende: iscrizione annuale alla associazione con compertura assicurativa per la durata del corso, le lezioni e il materiale didattico per la partecipazione al corso, vitto e alloggio durante il residenziale (dalla cena del 20 al pranzo del 25)
Iscriviti ora per realizzare il tuo desiderio
Spesso capita che per impegni professionali e familiari risulti difficile riuscire a ritagliare il tempo per la propria formazione e approfondimento. Abbiamo pensato questo corso proprio per queste esigenze, con tre intensivi in momenti di vacanza (Pasqua, fine agosto e ponte di novembre) per permettere a chi lavora di prendere meno ferie possibile e a chi ha famiglia di poter contare su giorni di vacanza dei figli (eventualmente per il ritiro di fine agosto è anche possibile portare coniuge e figli). Inoltre i tre intensivi sono organizzati ad una distanza che permette di avere tempo per lavorare sui contenuti di un incontro nella propria pratica personale perima di rivedersi per l’incontro successivo. Quindi ora ti rimane solo una cosa da fare: ISCRIVERTI!
Modulo di Iscrizione
Pagamento quote:
La quota di partecipazione al corso comprensiva di vitto e alloggio è di €990 (aventualmente suddivisibili in due rate) puoi pagare la quota di iscrizione al corso con le seguenti modalità: Bonifico bancario, Paypal, carta di credito (tramite Stripe) e contanti o assegno presso il la segreteria del Centrolistico
Mediante Bonifico:
I dati per effettuare il bonifico sono:
IT79Q0503401747000000001166
Intestato a Centrolistico ASD APS
specificando nella causale ” nome cognome/formazione seconda serie ashtanga
Paypal
potrebbe interessarti anche…
ALTRI CORSI DI FORMAZIONE, SPECIALIZZAZIONE E APPROFONDIMENTO
Ashtanga TTC intensivo Seconda Serie
con Max Gandossi, Francesca Catalano, Tiziana Falcone e e Riccardo Gherardi
Un TTC intenso e trasformativo organizzato in tre intensivi da 5 giorni durante l’anno per approfondire e inegnare la seconda serie dell’ashtanga vinyasa, guidati da insegnanti esperti in un clima di studio, sperimentazione creativa e ricerca dei propri orizzionti
(max 10 posti disponibili per il corso 2022)
Full Immersion estivo di Shiva Flow
con Silvia Romani
Studia e approfondisci 4 differenti Flow in un clima di stimolante sperimentazione creativa e approfondimento di asana, vinyasa e filosofia indiana
(estate 2022 – max 15 posti disponibili)
Anatomia Funzionale
con Gabriele Musetti
Tre moduli da un weekend per approfondire l’anatomia applicata allo studio degli Yogasana e più estensivamente alla preparazione fisica alle discipline motorie. Gabriele Musetti è un esperto di anatomia laureato in scienze motorie proprio con una tesi sull’anatomia applicata allos tudio degli asana e sa riversare la sua conoscenza in un atmosfera di labortario di pratica divertente e stimolante
(3 weekend nella prima parte del 2022, in presenza e online)
Dicono di noi
Ho avuto la fortuna di partecipare al corso di formazione insegnanti hatha yoga 200 in presenza quest’estate a Borzonasca. Quando si dice che alle volte accadono delle cose meravigliose…. ecco questo è quello che è successo a me!! Corso intenso pregno di insegnamenti non solo a livello fisico pratico ma anche e soprattutto a livello emozionale. Max, Silvia in testa per poi passare a Walter, Francesca, La Fra, Bea … sorrisi, abbracci,insegnamenti profondi. E quotidianamente si imparava uno dall’altro. Il corso è strutturato con molte ore di pratica fisica e lascia tantissimo spazio all’allievo che così impara sin da subito a insegnare, interagire e praticare con i propri futuri allievi.
E per finire la magia delle persone che ho avuto la fortuna di conoscere. Con loro non ho solo condiviso arnica e oli essenziali…. ma soprattutto ho condiviso la gioia di un percorso intenso e meraviglioso … la gioia di ogni sorriso e di ogni abbraccio. un percorso che ti resta dentro e che ti fa sorridere con il cuore ogni volta che srotoli il tuo tappetino e che ti siedi in siddasana perché hai la profonda consapevolezza che in fondo … noi sei mai solo … ci sono sempre tutti loro li con te.
Ecco questo è il corso / percoso che troverete con il Centrolistico.
Semplicemente grazie
ricordo l’ inizio l emozione, persone di tante età diverse.. che non conosci ed uscire dopo il 1 weekend insieme con la pienezza, lo scambio di condursi un saluto al sole,l aiuto reciproco…
e poi le risate le spiegazioni..i pranzi… asana che magicamente sbocciano distanti ma vicini…e poi il verde del centro anidra.
Grazie davvero! ero me stessa senza un dover essere! questo all’ accoglienza dolcezza di tutti il voler star bene ,imparare e scambiarsi idee.
Grazie Silvia Max Walter per l ‘amore ela conduzione di questo meraviglioso viaggio…che mi ha riempito di calma gioia.
grazie a tutti i miei compagni..con cui ho riso scherzato e imparato tanto.
Carissimi tutti, non so trovare le parole per descrivere come mi sento alla fine di questo percorso stupendo fatto con tutti voi. Mi vengono in mente le vostre belle faccine👩🏼🦱🧑🏻🦱👨🏻👨🏽🦱👩🏻🦰👱🏼♂️👨🏾🦳🧔🏻, la natura del centro Anidra🌲🌳🍃💐🌷🌞🌻🌝🐖, le voci e i sorrisi🌈. Questo corso è andato molto oltre quello che mi sarei aspettata. È stato incredible conoscere, weekend dopo weekend, delle persone stupende, capaci di mettersi in gioco, di aiutarsi (lo so, sto ripetendo cose già dette da altri), con tanta voglia di socializzare. Ogni momento è stato un arricchimento, ogni pranzo, ogni feedback. Oltre agli insegnamenti preziosissimi sullo yoga, la pratica e l’insegnamento, credo che il valore più grande di questo corso sia un altro. O altri due:
💜 Abbandonare il giudizio e avere una palestra in cui davvero sperimentare l’arte del feedback in totale sicurezza
🧡 L’ABUNDANCE MINDSET: vedere come nessuno si sia mai messo in competizione, consapevoli che c’è spazio per tutti.
Ringrazio davvero tantissimissimo Silvia, Walter e Max🙏🏼🥰 per averci trasmesso questi valori e tutti i compagni di viaggio, perché ognuno di voi è stato una fonte d’ispirazione⛲, un spinta a migliorarmi senza mai sentirmi in difetto. 😘😘😘
E ovviamente sono d’accordo per l’idea del workshop, una volta al mese. Ma non il sabato mattina! 😎
L’esperienza che abbiamo condiviso è stata davvero intensa e unica. Ringrazio di cuore Walter, Silvia e Max che ci hanno condotti attraverso questo percorso di scoperta, arricchimento e talvolta messa in discussione di noi stessi.
L’energia che abbiamo condiviso come gruppo è stata davvero tanta e l’intenzione molto positiva.
Sono grato di aver potuto incrociare il mio percorso con persone come voi e, davvero, ho imparato qualcosa da ognuno.
Come ci siamo detti potremmo provare a non disperdere il gruppo e provare a mantenere un appuntamento costante in cui ritrovarci per condividere ancora una volta questa cosa chiamata Yoga.
Se vuoi conoscerci
Puoi partecipare a una lezione di prova gratuita sia online che in presenza presso il nostro Centro di Sesto San Giovanni (MI) per consultare le lezioni e prenotare la lezione di prova clicca qui