FORMAZIONE INSEGNANTI ASHTANGA SECONDA SERIE

Corso di formazione per insegnanti certificato YACEP (formazione continua)
Sei un insegnante di Ashtanga e vuoi approfondire lo studio della seconda serie per insegnarla o per migliorarne la conoscenza e comprensione?

3 weekend e un intensivo di 5 giorni

un’esperienza di trasformazione

corso certificato YACEP (Yoga Alliance) oppure valido come 5 weekend nel piano studi del corso di formazione da 300 ore

GLI INSEGNANTI DEL CORSO

Max Gandossi

Max Gandossi

“Nelle precedenti edizioni abbiamo tenuto il corso sulla seconda serie nei weekend  e ho profondamente desiderato questa nuova modalità con i ritiri intensivi per poter esprimere al massimo la qualità di quest’esperienza straordinaria. Inoltre non vedo l’ora di sperimentare gli effetti della collaborazione con Francesca, Riccardo e Tiziana che sono praticanti sublimi e insegnanti di grande qualità”

Francesca Catalano

Francesca Catalano

“Riuscire a dare il meglio delle mie esperienze e conoscenze per accompagnare gli insegnanti nel consolidamento e approfondimento della seconda serie, in un continuo scambio, di crescita reciproca di competenze e percorso personale.”

Riccardo Gherardi

Riccardo Gherardi

“Abbandonarsi ad un aggiustamento significa fidarsi di chi lo sta facendo… Esternamente potrebbe passare solo come un gesto meccanico che ci aiuti ad assumere meglio l’asana, ma è molto di più.
In quel momento si crea una connessione in cui l’insegnante entra nel campo energetico del praticante. In quel momento non siamo più soli ad affrontare le nostre paure ed emozioni”
Tiziana Falcone

Tiziana Falcone

La mia pratica mi ha insegnato a lasciare ogni aspettativa, ogni desiderio, ogni bisogno, creando così lo spazio per accogliere ciò che la pratica crea. Quel luogo interiore dove rimani disponibile verso ogni possibilità. Mi piace trasmettere questo insegnamento, per fare si che tutti abbiano la possibilità di perdersi e ritrovarsi in quel meraviglioso spazio che crea la pratica.

Programma:

 

Un corso di approfondimento di “Nadi Śodana”, la seconda serie dell’Ashtanga Vinyasa, pensato per coloro che abbiano già partecipato e concluso un corso di formazione di Ashtanga Vinyasa per poter insegnare la prima serie.

Il corso sulla seconda serie si articola su tre weekend  e un ritiro residenziale intensivo da 5 giorni in Liguria e tra ore frontali in presenza e lavoro previsto a casa comporta una formazione di 120 ore (certificato YACEP) oppure come il monte ore di 5 weekend di un piano di studi del corso di formazione da 300 ore .

Calendario 2023

11 – 12 Febbraio 2023

Pratica guidata della prima serie – Tecnica asana della seconda serie: da Paśasana fino a Laghu Vajirasana – metologia di insegnamento dell’ashtanga vinyasa (ripasso e approfondimento), Vajira e Indra studio delle correlazioni tra asana, simbologia e mitologia – Studio delle tecniche del dropback per urdhva dhanurasana da soli e a coppie. Pratica Mysore – Sequenza guidata Pranayama – 

11 – 12 Marzo 2023

Pratica guidata e Mysore di parte della prima serie (fino a navasana) e della seconda serie fino a Laghu Vajirasana.  Tecnica asana della seconda serie: da Kapotasana fino a Ardha Matsyendrasana – I saggi della seconda serie: Bharadvaja e Matsyendra. Correlazioni tra Eka pada sirsasana e la serie di saggi e divinità nella terza serie (Kasyapa, Chakora, Skanda, Bhairava, Durvasa) e relativi miti. Pratica di insegnamento nella sessione mysore. 

 

20 – 25 Aprile 2023

Pratica guidata di prima e seconda serie e pratica Mysore (a giorni alterni)  –  Tecnica asana della seconda serie: da Eka pada Sirsasana a Karandavasana  –  pratica di insegnamento per il superamento delle criticità maggiormente frequenti nell’apprendimento e pratica della seconda serie .  Pratica di insegnamento del  pranayama. Sessioni di pratica di insegnamento e question and answer.  Le simbologie e leggende di Titthiba e  Karandava  – Ripresa e analisi degli Yoga sutra di Patanjali  – Le correlazioni tra psiche cervello e tessuti  – Approfondimento sui vinyasa, sugli sblocchi emotivi e sulla pratica privata degli elementi di disturbo sensoriale.

13 – 14 Maggio 2023

Pratica della guida della serie fino a karandavasana, studio e approfondimento della tecnica da Mayurasana fino alle sette varianti di Sirsasana. Prove di adjusmtent e assistenza al Mysore Style.

Filosofia e Asana (Makara, Gomukha, Sirsa) – La pratica mentale  – Conclusioni

DOVE ?

I weekend del corso verranno tenuti presso la sala di pratica del Centro San Dao a Sesto San Giovanni (MI – MMLinea 1 Sesto Marelli o Sesto Rondò) 

La  parte residenziale intensiva del corso (dal 20 al 25 Aprile) ci vedrà ospiti di un bellissimo ecovillaggio nell’entroterra ligure, nella località Casali di Stibiveri (provincia di Genova, nell’entroterra di Chiavari). Gli alloggi saranno bungalow con stanze doppie e triple, le sale di pratica sono costruite secondo i principi della bioedilizia e tutti i prodotti che la cucina del Centro serve in tavola sono prodotti sul posto negli orti del centro e dai produttori della zona.

 

Corso riconosciuto da:

SIS (Scuola Italiana Sport e per suo tramite da ente primario del CONI) – Yoga Alliance per i moduli RYT200, RYT300 e YACEP (formazione continua), AIPO dbn (organizzazione professionale riconosciuta dal ministero dell’interno per la certificazione della qualità formativa)

 

Come previsto da legge Regionale sullo sport e delle professioni Sportive (n°26 del 1 ottobre 2014) “assistenza nelle attività sportive e tutela dei praticanti: La asd aps Centrolistico, in collaborazione con S.I.S. Scuola Italiana Sport, organizza questi corsi di formazione per Insegnanti di Yoga e insegnanti di ginnastica finalizzata al fitness e al benessere.

Alla fine di ogni corso di formazione da 200 ore verrà effettuato un esame di idoneità e verrà rilasciato un diploma professionale per insegnanti di Yoga e un titolo di Insegnante di ginnastica da primario Ente di Promozione Sportiva EPS/CONI. Mentre per i corsi di secondo livello come questo vengono riconosciuti crediti formativi con la formula YACEP (80/100/120 ore) di yoga alliance e come monte ore di formazione dbn da AIPO.

La quota individuale di partecipazione è di €1490 e comprende: iscrizione annuale alla associazione con compertura assicurativa per tutta la durata del corso, le lezioni e il materiale didattico per la partecipazione al corso, vitto e alloggio durante il residenzialie previsto (dalla cena del 20 al pranzo del 25 Aprile 2023)

Iscriviti ora per realizzare il tuo desiderio

Spesso capita che per impegni professionali e familiari  risulti difficile riuscire a ritagliare il tempo per la propria formazione e approfondimento. Abbiamo pensato questo corso proprio per queste esigenze, tre weekend e un intensivo a cavallo di un ponte (25 aprile) per permettere a chi lavora di prendere meno ferie possibile e a chi ha famiglia di poter contare su giorni di vacanza dei figli (eventualmente per il ritiro di 5 giorni è anche possibile portare coniuge e figli). Inoltre gli incontri sono organizzati ad una distanza che permette di avere tempo per lavorare sui contenuti di un incontro nella propria pratica personale perima di rivedersi per l’incontro successivo. Quindi ora ti rimane solo una cosa da fare: ISCRIVERTI!

Modulo di Iscrizione

1 + 13 =

Pagamento quote:

La quota di partecipazione al corso 2023 comprensiva di vitto e alloggio è di €1490 (iscrizione €490 e il restante saldo suddivisibile in due rate da €500 da versare nella settimana che precede il primo e il secondo incontro del corso) puoi pagare la quota di iscrizione al corso con le seguenti modalità: Bonifico bancario, Paypal, carta di credito (tramite Stripe) e contanti o assegno presso il la segreteria del Centrolistico

Mediante Bonifico:

I dati per effettuare il bonifico sono:

IT79Q0503401747000000001166
Intestato a Centrolistico ASD APS
specificando nella causale ” nome cognome/formazione seconda serie ashtanga

Paga con Paypal


Scegli la quota da versare



Carta di credito

Attenzione! tutti i link di pagamento ripoirtati qui sotto apriranno una pagina di pagamento con prezzo consigliato predefinito a €490, per effettuare il pagamento del saldo cliccare sul pulsante “Cambia importo” 

Moduli di pagamento delle quote rimanenti del corso 2022

Mediante Bonifico:

I dati per effettuare il bonifico sono:

IT79Q0503401747000000001166
Intestato a Centrolistico ASD APS
specificando nella causale ” nome cognome/formazione seconda serie ashtanga

Paypal

 


Pagamento quota




potrebbe interessarti anche…

ALTRI CORSI DI FORMAZIONE, SPECIALIZZAZIONE E APPROFONDIMENTO

Ashtanga intensivo di introduzione alla terza serie

Ashtanga intensivo di introduzione alla terza serie

con Max Gandossi, Francesca Catalano, Tiziana Falcone e e Riccardo Gherardi

Un meraviglioso percorso di tre intensivi da 5 giorni durante l’anno per scoprire la Terza serie dell’ashtanga vinyasa ed iniziare a praticarla guidati da insegnanti esperti in un clima di studio, sperimentazione creativa e ricerca dei propri orizzionti

(max 10 posti disponibili per il corso 2022)

Full Immersion estivo di Shiva Flow

Full Immersion estivo di Shiva Flow

con Silvia Romani

Studia e approfondisci 4 differenti Flow in un clima di stimolante sperimentazione creativa e approfondimento di asana, vinyasa e filosofia indiana

(estate 2022 – max 15 posti disponibili)

Anatomia Funzionale

Anatomia Funzionale

con Gabriele Musetti

Tre moduli da un weekend per approfondire l’anatomia applicata allo studio degli Yogasana e più estensivamente alla preparazione fisica alle discipline motorie. Gabriele Musetti è un esperto di anatomia laureato in scienze motorie proprio con una tesi sull’anatomia applicata allos tudio degli asana e sa riversare la sua conoscenza in un atmosfera di labortario di pratica divertente e stimolante

(3 weekend nella prima parte del 2022,  in presenza e online)

Dicono di noi

A voi, a quel frammento di UMANITÀ che mi ha accompagnata negli ultimi 6 mesi: è stato un corso di formazione che non posso che definire DENSO.
Esiste la tecnica, esiste la filosofia, esiste il sudore della pratica: è quello che ti aspetti quando ti approcci ad un nuovo Teacher Training.
Poi ti ritrovi immersa in una SINERGIA che non poteva essere studiata a tavolino: è proprio lì che la relazione col gruppo fa della fragilità del singolo una risorsa per l’altro.
Vi ringrazio per avermi fatto amare le vostre fragilità, torno a casa con un po’ di amore in più anche verso le mie. 💚
Lokah Samastah Sukhino Bhavantu 🙏

 

Rossella, Prato

Insegnante di Yoga

ricordo l’ inizio l emozione, persone di tante età diverse.. che non conosci ed uscire dopo il 1 weekend insieme con la pienezza, lo scambio di condursi un saluto al sole,l aiuto reciproco…
e poi le risate le spiegazioni..i pranzi… asana che magicamente sbocciano distanti ma vicini…e poi il verde del centro anidra.
Grazie davvero! ero me stessa senza un dover essere! questo all’ accoglienza dolcezza di tutti il voler star bene ,imparare e scambiarsi idee.
Grazie Silvia Max Walter per l ‘amore ela conduzione di questo meraviglioso viaggio…che mi ha riempito di calma gioia.
grazie a tutti i miei compagni..con cui ho riso scherzato e imparato tanto.

Clelia, Magenta

Educatrice

Unire la parte ordinaria e la parte selvaggia, nella vita, nel amore e nella pratica. Prendere coscienza e conoscenza di tutte e due( di quel ululare di vita di formiche umane e del canto del bosco) e fare le tue scelte consapevoli . Quindi conoscere a fondo la pratica fisica, il tuo corpo il tuo respiro ogni movimento ogni muscolo, ma riconoscere anche che siamo fatti di aria , fuoco , acqua e etere. Unire o scegliere in modo consapevole . Ricordarsi SEMPRE che “ la notte è più buia prima della mattina” perché grazie a questo vivrai con la fiducia nella vita, in te, e nella pratica. Non confondere l’amore con la vita, scegli. Non confondere voglia di arrivare con la pratica, unisci. E fatti una risata. Grazie a tutti voi, spero che basti così come risposta 🤍🌙

Barbara, Pescara

Artista

L’esperienza che abbiamo condiviso è stata davvero intensa e unica. Ringrazio di cuore Walter, Silvia e Max che ci hanno condotti attraverso questo percorso di scoperta, arricchimento e talvolta messa in discussione di noi stessi.
L’energia che abbiamo condiviso come gruppo è stata davvero tanta e l’intenzione molto positiva.
Sono grato di aver potuto incrociare il mio percorso con persone come voi e, davvero, ho imparato qualcosa da ognuno.
Come ci siamo detti potremmo provare a non disperdere il gruppo e provare a mantenere un appuntamento costante in cui ritrovarci per condividere ancora una volta questa cosa chiamata Yoga.

Marco, San Vittore Olona (MI)

Artista

Se vuoi conoscerci

Puoi partecipare a una lezione di prova gratuita sia online che in presenza presso il nostro Centro di Sesto San Giovanni (MI) per consultare le lezioni e prenotare la lezione di prova clicca qui

Seguici sui social network