CORSI DI FORMAZIONE PER CONSEGUIRE IL DIPLOMA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DI INSEGNANTE
Obiettivi
Tutti i corsi di formazione Insegnanti di Yoga hanno come scopo di fornire il bagaglio tecnico e culturale necessario per insegnare la disciplina dello yoga con un approccio olistico, basato sul principio dell’essere umano come entità inscindibile di corpo mente e spirito in armonia con l’ambiente e con la vita. La scuola Centrolistico è affiliata e riconosciuta a livello Internazionale da Yoga Alliance per i programmi RYT200 e RYT300.
Come previsto da legge Regionale sullo sport e delle professioni Sportive (n°26 del 1 ottobre 2014) “assistenza nelle attività sportive e tutela dei praticanti: La asd aps Centrolistico, in collaborazione con S.I.S. Scuola Italiana Sport, organizza questi corsi di formazione per Insegnanti di Yoga e insegnanti di ginnastica finalizzata al fitness e al benessere.
Alla fine di ogni corso di formazione da 200 ore verrà effettuato un esame di idoneità e verrà rilasciato un diploma professionale per insegnanti di Yoga e un titolo di Insegnante di ginnastica da primario Ente di Promozione Sportiva EPS/CONI.
La quota di partecipazione ai corsi 200 ore comprende: Quota di iscrizione, diritto di segreteria ente, lezioni del corso, materiale didattico, rilascio del Titolo Nazionale e del Diploma professionale della Scuola, tesserino tecnico e iscrizione al registro nazionale dei tecnici sportivi con relativa assicurazione RC tecnico valida per l’anno in corso, e qualora siano full immersion il vitto e alloggio per tutta la durata del corso.
La asd aps Centrolistico presenta 5 diverse possibilità di formazione, tra residenziali full immersion (a Borzonasca in Liguria) e con programmi basati sui weekend, questi ultimi nelle sedi di Milano e Torino :
Descrizione
Il programma del Corso di formazione Insegnanti del Centrolistico è un percorso affascinante che immerge l’aspirante insegnante in un ambiente stimolante e informale, nel quale ha la possibilitá di crescere approfondendo sia i temi tecnici degli otto “petali” dello Yoga tradizionale quali sono gli Asana, i Pranayama, gli Yama e Niyama, il Pratyahara, il Dharana, Dhyana che sottendono al conseguimento del Samadhi ( che nella nostra visione della vita assume un’accezione di piena consapevolezza ed espressione del proprio potenziale nella vita quotidiana) e di maturare una solida conoscenza dei processi corporei e delle correlazioni tra psiche cervello e tessuti, di vivere le profonditá della meditazione sia con le tradizionali metodologie della pratica da ashram sia in contatto con la natura durante i seminari esperienziali full immersion, ma soprattutto di imparare ad essere una figura di riferimento per chi vuole apprendere lo hatha yoga , non solo tecnicamente ma anche dal punto di vista relazionale e comunicativo. A questo scopo il corso è prevalentemente pratico e fa della pratica dell’insegnamento e delle sue metodologie un importante cavallo di battaglia. Accanto allo studio più tecnico degli asana, legato all’allineamento del corpo, verrà trattata anche la parte mitologica che sottende a questi asana.
Per quanto riguarda la filosofia e l’applicazione dei principi fondamentali enunciati negli Yoga Sutra di Patanjali, proponiamo una visione laica, fenomenologica e sistemica dell’essere umano. Sotto questo aspetto la scuola prepara un insegnante ad essere una guida discreta ma efficace per le persone che vivono in una società moderna e complessa come la nostra, aiutandole con tempi e modi corretti a riconciliarsi con la sorgente della vita sia nel corpo che nella mente. A tale scopo è nostro parere che l’insegnante di yoga debba essere preparato sia da un punto di vista scientifico negli aspetti della anatomia, fisiologia e psicosomatica sia nelle metodologie di approccio della moderna terapia sistemica in modo da saper trovare la posizione e il momento giusti per un eventuale intervento di aiuto, sapendone gestire gli aspetti relazionali e negoziali. Per raggiungere il monte ore di formazione e i requisiti richiesti per il rilascio del diploma è prevista la frequenza a tutti gli incontri del corso e un lavoro assegnato di volta in volta da effettuare a casa tra un incontro e l’altro.
Programma:
Tecnica
La parte di tecnica è composta da sessioni di pratica di asana, pranayama, banda e mudra, comprensive di benefici e controindicazioni. Ogni singolo asana e pratica di ciascuna tecnica viene mostrata e spiegata come in una normale classe e successivamente analizzata in profondità. E’ prevista la pratica diretta delle tecnica per poi passare alla fase successiva di insegnamento one-to-one o a piccoli gruppi per fissare i concetti principali e trasformare il processo cognitivo da passivo ad attivo.
E’ richiesto a tutti gli studenti di
-imparare i termini sanscriti di ogni asana, pranayama, banda e mudra
-i principali benefici e controindicazioni
-come spiegare le tecniche per renderle più semplici a praticanti principianti
Asana e Mito
Studio dei miti legati agli asana (dove possibile) del programma. Da dove provengono i nomi? A cosa fanno riferimento e perché si chiamano così?
Arte di aiutare
Teoria e pratica per sviluppare abilità comunicative efficaci. Questa parte di corso si articola nelle seguenti parti:
-lettura da parte dell’insegnante che spiega come strutturare una relazione di aiuto e i principi che la regolano in base alle conoscenze degli studi di Erick Berne, Bert Hellinger, Milton Erickson e Paul Watzlavick
-come ascoltare attivamente gli studenti e capire dalle loro parole se esista spazio di aiuto o no, come e quando. Se non c’è questo spazio di aiuto come comunicarlo in un modo che aiuti entrambi, insegnante e studente
-come gestire il tempo in una sessione di pratica e nella progressione tecnica di uno studente nei mesi o negli anni di pratica
-come gestire differenti tipologie di studenti (età, livello ed esperienza) in una stessa classe
-come gestire le differenti aree di interesse nei confronti dello yoga e integrarle nella pratica
-come monitorare la crescita e lo sviluppo degli studenti da un anno con l’altro.
Creare una sequenza
Teoria e pratica per la creazione di sequenze e vinyasa. Gli studenti apprenderanno come analizzare un asana da un punto di vista anatomico ed emotivo per trovare altri asana utili alla preparazione di corpo e mente.
Studio di differenti strutture, sequenze e cicli. Pratica attiva nella quale sarà richiesta la creazione di una propria pratica/sequenza personale.
Anatomia dello Yoga
Partendo da un approccio prettamente pratico verrà affrontata l’anatomia applicata agli asana. Studio dell’apparato muscolo-scheletrico per comprendere il lavoro di articolazioni, muscoli e fascia durante la pratica
Sutra e filosofia
Partendo dallo studio degli Yoga Sutra di Patanjali, lo Hatha Yoga Pradipika e il Geranda Samhita verranno affrontati i concetti fondamentali attraverso la lettura di alcuni estratti e il loro commento. Dalla lettura si passerà a un dibattito attivo con gli studenti in modo da coinvolgerli in maniera attiva. L’approccio del nostro corso è prettamente laico, con nessun o quasi riferimento alle religioni in modo da far sentire le persone libere di sviluppare una propria pratica indipendentemente dalla propria estrazione culturale e religiosa.
Pratica di insegnamento
Parte del corso è dedicato alla pratica dell’insegnamento dello Yoga attraverso una sequenza di riferimento da imparare durante il corso. Le abilità comunicative degli studenti saranno analizzate e sviluppate attraverso un linguaggio positivo e incoraggiante per creare fiducia e auto-stima, utilizzando i feedback come strumento principale per individuare punti di forza e aree di miglioramento. Studio della griglia degli stadi di apprendimenti.
Meditazione
Come meditare apprendendo varie pratiche di meditazione e tecniche di controllo della mente. Dharana, dhyana e samadhi vengono insegnati secondo i sutra di Patanjali.
Etica di insegnamento
Come comportarsi con le persone e utilizzare il proprio ruolo di insegnante in modo positivo per studente e insegnante. Durante il corso vengono date semplici ma efficaci indicazioni su cosa fare e cosa evitare:
-come raccogliere informazioni
-come comportarsi con studenti con problemi di salute
-come comunicare e che parole scegliere mentre si corregge una persona durante una lezione
-come, quando e in che casi toccare una persona durante la lezione per correggerla
-come gestire il tempo durate una lezione e fori dalla stessa nel caso in cui uno studente richieda attenzioni evitando di farsi coinvolgere
Insegnanti:
Massimiliano Gandossi
(Insegnante e formatore di Hatha e Ashtanga Vinyasa Yoga)
Silvia Romani
(Insegnante e formatrice di Hatha Yoga, Yin Yoga e Shiva Flow di cui è fondatrice)
Francesca Chiantera
(Insegnante e formatrice di Hatha Yoga, Fly Yoga e insegnante di Shiva Flow, fondatrice del centro “CieloTerra”)
Anna Barosi
(Insegnante e formatrice di Hatha Yoga e insegnante di Shiva Flow e fondatrice del centro Yogaland)
Francesca Catalano
(insegnante e formatrice di Hatha Yoga e Ashtanga vinyasa Yoga, insegnante di Shiva Flow)
Catia D’Ambrosio
(Sede di Torino – Insegnante e formatrice di Hatha Yoga e insegnante di Shiva Flow, fondatrice di Yogahome Torino)
Calendario, quote e modulo di iscrizione
Milano:
Corso di 200 ore per diploma di primo livello (200hrs Yoga Teacher) 1 anno formula week end:
1495 euro – acconto di 495 euro all’iscrizione e saldo all’inizio del corso in un’unica soluzione, oppure in due rate da €500 da corrispondere una al primo giorno di corso e una al weekend di aprile.
La quota include tutte le lezioni e il materiale didattico di supporto al corso e l’iscrizione al registro della scuola, il rilascio del diploma nazionale da parte dell’ente EPS/CONI, l’iscrizione all’albo nazionale dell’ente EPS/CONI e la copertura assicurativa RC tecnico sportivo fino a fine anno solare. Non include vitto e alloggio del Full Immersion di 3 giorni (dalla cena del 2 luglio al pomeriggio del 5 luglio) previsto nel corso (€174 pensione completa con sistemazione in tende multiple oppure €204 in bungalow).
Clicca qui per informazioni sul calendario e per iscriverti
Torino:
Corso di 200 ore per diploma di primo livello (200hrs Yoga Teacher) 1 anno formula week end:
1495 euro – acconto di 495 euro all’iscrizione e saldo all’inizio del corso in un’unica soluzione, oppure in due rate da €500 da corrispondere una al primo giorno di corso e una al weekend di aprile.
La quota include tutte le lezioni e il materiale didattico di supporto al corso e l’iscrizione al registro della scuola, il rilascio del diploma nazionale da parte dell’ente EPS/CONI, l’iscrizione all’albo nazionale dell’ente EPS/CONI e la copertura assicurativa RC tecnico sportivo fino a fine anno solare. Non include vitto e alloggio del Full Immersion di 3 giorni (dalla cena del 2 luglio al pomeriggio del 5 luglio) previsto nel corso (€174 pensione completa con sistemazione in tende multiple oppure €204 in bungalow).
La sede del corso è Yogahome Torino, via Bava, 36, Torino.
Clicca qui per informazioni sul calendario e per iscriverti
Il Diploma
Alla fine del percorso di formazione di primo livello (un anno 200 ore) verrà rilasciato il diploma di Istruttore internazionale (200 hrs Yoga Teacher training) riconosciuto da Yoga Alliance, International Yoga Federation e tramite S.I.S. Scuola Italiana Sport verrà rilasciato, a conseguimento dei requisiti richiesti tramite l’esame di fine corso un titolo nazionale di insegnante di Ginnastica finalizzata al fitness e al benessere da primario ente nazionale di promozione EPS/CONI. Sarà possibile proseguire poi il percorso di formazione di secondo livello della durata di una anno (che comprende tra formazione e pratica altre 300 ore per un totale di 500 ore) e previo il superamento di una prova di esame finale dopo il quale verrà rilasciato il Diploma internazionale di Istruttore di Yoga (500 hrs Yoga Teacher) riconosciuto a livello internazionale che permette di iscriversi negli albi e negli elenchi ufficiali degli istruttori sul territorio nazionale e internazionale.
CORSI DI FORMAZIONE PER CONSEGUIRE IL DIPLOMA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DI INSEGNANTE
Il Centrolistico inoltre propone anche un corso di formazione Insegnanti full immersion residenziale durante l’estate della durata di due settimane per il conseguimento del diploma di 200 ore . Per avere informazioni sul programma quotidiano dettagliato del corso full immersion clicca qui
Proseguimento per diploma internazionale di secondo livello (500 hrs Yoga Teacher):
Corso di 10 weekend presso la sede di Sesto San Giovanni (MI).
Per vedere l’elenco dei nominativi degli insegnanti diplomati dalla scuola del Centrolistico clicca qui